La Capacità Creativa è una prerogativa degli esseri umani e non è necessario essere artisti.

In senso ampio la creatività è la capacità di immaginare e di realizzare cose che ci servono, di adattarci alle situazioni che la vita ci sottopone e di stabilire connessioni tra elementi distanti.

La capacità creativa è una prerogativa degli esseri umani e non è necessario essere artisti; in senso ampio la creatività è la capacità di immaginare e di realizzare cose che ci servono, di adattarci alle situazioni che la vita ci sottopone e di stabilire connessioni tra 

Consigli di lettura con Francesca Mignemi

elementi distanti.

La lettura come esperienza di conoscenza sviluppa alcuni caratteri che rendono il soggetto creativo: empatia, autonomia, capacità di fare analogie, per non parlare del fatto che la lettura implica concentrazione e curiosità due aspetti necessari anche alla creatività. In definitiva la lettura assume un ruolo fondamentale nello sviluppo creativo.

 

Ecco dunque alcuni suggerimenti di lettura per genitori, educatori e insegnanti, ai quali ne seguiranno altri per bambini e ragazzi.

Una lettura illuminante e direi necessaria per chiunque abbia a cuore il futuro dei nostri ragazzi è “Il pericolo di un’unica storia di Chimananda Ngozi Adichie, Einaudi”.  

Questo breve ma denso pamphlet, nato come discorso tenuto dalla scrittrice durante un Ted-ex e che l’editore Einaudi ci ha restituito tradotto da Andrea Sirotti, invita a nutrire la creatività dei nostri ragazzi proponendo loro letture all’insegna della molteplicità, che offrano sguardi diversi.

L’autrice ci ricorda che siamo impressionabili e vulnerabili di fronte una storia soprattutto da bambini e ci mette in guardia dalle conseguenza di una storia unica. << Raccontare un’unica storia crea stereotipi. E il problema degli stereotipi non è tanto che sono falsi, ma che sono incompleti. Trasformano una storia in un’unica storia.>>

 

Il secondo titolo che suggerisco per gli adulti è I bambini pensano grande. 

Cronache di una avventura pedagogica di Franco Lorenzoni, edito da Sellerio.

Consigli di lettura

Se c’è qualcuno che sa come nutrire la creatività dei bambini offrendo loro sguardi e punti di vista diversi e offrendosi incondizionatamente ai loro sguardi, appropriandosi delle loro visioni per restituirgliele con una bussola fatta di sapere scientifico, artistico e letterario, quello è Franco Lorenzoni, maestro elementare a Giove e fondatore della Casa Laboratorio di Cenci, centro di sperimentazione educativa.

Il libro è il resoconto di un anno di vita di una quinta elementare. Troverete i dialoghi con gli scolari su un programma svolto ponendo questioni e lasciando lo spazio per elaborare soluzioni, su tutti gli argomenti dall’arte alla matematica, le scienze, la storia. E ascoltandoli “si prova la meraviglia del nascere di un pensiero”. Un volume prezioso e poetico che ci ricorda l’importanza di educare i nostri bambini al pensiero divergente, a essere creativi.

 

Il terzo titolo è A scuola con gli albi di Antonella Capetti, edito da Topipittori.

consigli di lettura sulla creatività

Antonella Capetti è una straordinaria maestra elementare. Educare al pensiero divergente è la sua cifra. Invero dovrebbe esserlo di tutti i maestri e le maestre di sicuro quella di Antonella.

A scuola con gli albi racconta la sua avventura pedagogica partendo dall’assunto che gli albi illustrati siano “strumenti efficacissimi per promuovere l’incontro del bambino con la meraviglia, il pensiero e la ricerca di senso… Una palestra insuperabile di crescita per l’intelligenza, la sensibilità, la creatività.”

Il saggio è ricco di percorsi. Corredato di una ricca e raffinata bibliografia è pensato per insegnanti, atelieristi, bibliotecari, educatori, psicologi, genitori, in definitiva per coloro che hanno a cuore il futuro dei bambini e per questo lavorano perché sviluppino un pensiero critico oltre che divergente.

 

Per i bambini da 1 anno in poi consiglio tutti i libri brulicanti di Rotraut Susanne Berner editi da Topipitori: La notte, Primavera, Estate, Autunno, Inverno.

Si tratta di cartonati in grande formato brulicanti d’immagini ma senza parole: silent book. Vere e proprie passeggiate narrative per

 immagini. Oltre ad essere una vera e propria esperienza estetica, questi libri hanno il potere di fare scattare subito il patto di 

complicità con il lettore.

Narrano la quotidianità di una cittadina, e di come questa cambia al mutare delle stagioni, il tutto con un elegante impianto di illustrazioni ricco di particolari che invitano all’esplorazione, a soffermare lo sguardo, ad andare e tornare da un punto all’altro, a zigzagare…

Sono libri che non si finisce mai di leggere, storie circolari che hanno tempi mobili, tempi diversi per ogni lettore, lunghi e lenti o guizzanti e circolari.

Alla base della loro lettura vi è la costruzione di senso fra autore e lettore. Una collaborazione attiva laddove anche i bambini molto piccoli possono essere complici, in qualità di esploratori del mondo che non temono imprevisti.

 

Per lettori autonomi dagli 8 anni, ma anche per più piccoli in lettura condivisa con gli adulti, non posso rinunciare a consigliare un grande classico Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren nella nuova edizione integrale a cura di Samanta K. Milton Knowles.

consigli di lettura per i bambini

Chi meglio di Astrid Lindgren e della sua Pippi possono educare al pensiero divergente? A usare la creatività e il pensiero critico?

 

Per ragazzi dai 10 anni suggerisco Una nevicata eccezionale di Laura Tenorini, disegni di Mirka Ruggeri, edizioni Il Castoro, 2019.

consigli di lettura

Un libro che racconta proprio come una situazione di emergenza possa rappresentare una grande opportunità se si fa ricorso alla propria creatività e ricorrendo al pensiero critico.

Il libro è un racconto a fumetti e narra le vicende di due famiglie isolate per qualche giorno a causa di una nevicata eccezionale che “affrontano così, tra gli alti e i bassi, soprattutto dai due amici-nemici Iris e Diego, giornate all’insegna della condivisione e della creatività, giornate piene e ricche.” Ne ho scritto più approfonditamente qui su Milkbook.

 

Buone letture a tutti

 

Educazione alla LetturaFrancesca Mignemi ha un passato da Libraia. Da 20 anni stimata esperta di educazione alla lettura e studiosa di letteratura per ragazzi. Nel 2020 ha partecipato all’evento di Calisea “Educhiamo alla Creatività” con un interessante intervento sul rapporto tra Lettura e Creatività.