ISCRIZIONE CORSI STAGIONALI Iscriviti ai nostri corsi stagionali e personalizza la tua formazione!Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.SEI UN NOSTRO STUDENTE? *SiNoQUANTI ANNI HAI? *Tra i 6 e i 9 anni ( Junior A)Tra i 10 e i 14 anni ( Junior B)Da i 15 anni e oltre ( Senior)Rendi la tua esperienza formativa a misura delle tue esigenze e delle tue passioni!QUALI CORSI VUOI FREQUENTARE? *Disegno DigitaleIllustrazioneCharacter designAnimazione tradizionaleStoryboardSculturaCosplay Prop makingCosplay costume makingQUALI CORSI VORRESTI FREQUENTARE? *Disegno DigitaleIllustrazioneCharacter designAnimazione tradizionaleLa nostra è un'Associazione Culturale no profit, e per poter accedere ai nostri corsi è necessario associarsi! NON PREOCCUPARTI! La registrazione durerà POCHI MINUTI e dovrai farla una sola volta!MODULO DI ISCRIZIONE ASSOCIAZIONEModulo di richiesta iscrizione socio ordinario Associazione Culturale 900 Via dei Martiri, 11 95030 MascaluciaDATI PARTECIPANTE *NomeCognomecompilare con i dati del frequentante ai corsi (anche se minorenne)NATO A *DATA DI NASCITA *GG12345678910111213141516171819202122232425262728293031/MM123456789101112/AAAA20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194619451944194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920RESIDENTE IN *Indirizzo (linea 1)LocalitàStato / Provincia / RegioneCodice postaleAfghanistanAlbaniaAlgeriaAndorraAngolaAnguillaAntartideAntigua e BarbudaArabia SauditaArgentinaArmeniaArubaAustraliaAustriaAzerbaijanBahamasBahrainBangladeshBarbadosBelgioBelizeBeninBermudaBhutanBielorussiaBirmaniaBolivia (Stato plurinazionale della)Bonaire, Saint Eustatius and SabaBosnia-ErzegovinaBotswanaBrasileBrunei DarrussalamBulgariaBurkina FasoBurundiCambogiaCamerunCanadaCapo VerdeChadCileCinaCiproColombiaComoreCongoCongo (Repubblica Democratica del)Costa RicaCosta d'AvorioCroaziaCubaCuraçaoDanimarcaDominicaEcuadorEgittoEl SalvadorEmirati Arabi UnitiEritreaEstoniaEtiopiaFederazione RussaFijiFilippineFinlandiaFranciaGabonGambiaGeorgiaGeorgia del Sud e Isole Sandwich AustraliGermaniaGhanaGiamaicaGiapponeGibilterraGibutiGiordaniaGreciaGrenadaGroenlandiaGuadalupaGuamGuatemalaGuernseyGuiana FranceseGuineaGuinea EquatorialeGuinea-BissauGuyanaHaitiHondurasHong KongIndiaIndonesiaIran (Repubblica Islamica dell')IraqIrlanda (Repubblica dell')IslandaIsola di BouvetIsola di ManIsola di NataleIsola di Saint BarthélemyIsole AlandIsole CaymanIsole Cocos (Keeling)Isole CookIsole Falkland (Malvinas)Isole FaroeIsole Heard e McDonaldIsole Marianne SettentrionaliIsole MarshallIsole NorfolkIsole Saint Pierre e MiquelonIsole SalomoneIsole Svalbard e Jan MayenIsole Turks e CaicosIsole Vergini (americane)Isole Vergini (britanniche)Isole minori esterne degli Stati Uniti d'AmericaIsraeleItaliaKazakistanKenyaKirghizistanKiribatiKorea (Repubblica Democratica del Popolo della)Korea (Repubblica della)KosovoKuwaitLesothoLettoniaLibanoLiberiaLibiaLiechtensteinLituaniaLussemburgoMacaoMacedonia del nord (Repubblica di)MadagascarMagliaMalawiMaldiveMalesiaMaliMaltaMaroccoMartinicaMauritaniaMauritiusMayotteMessicoMicronesia (Confederazione di stati della)Moldova (Repubblica della)MonacoMongoliaMontenegroMontserratMozambicoNamibiaNauruNepalNicaraguaNigerNigeriaNiueNorvegiaNuova CaledoniaNuova ZelandaOmanPaesi BassiPakistanPalauPalestina (Stato della)PanamaPapua Nuova GuineaParaguayPerùPitcairnPoloniaPolynesia FrancesePorto RicoPortogalloQatarRegno Unito della Gran Bretagna e dell'Irlanda del NordRepubblica Araba della SiriaRepubblica CecaRepubblica CentrafricanaRepubblica Democratica Popolare del LaosRepubblica DominicanaRiunione (Isola della)RomaniaRuandaSahara OccidentaleSaint Kitts e NevisSaint Vincent e GrenadineSaint-Martin (parte Francese)SamoaSamoa americaneSan MarinoSant'Elena, Ascensione e Tristan da CunhaSanta LuciaSao Tome e PríncipeSenegalSerbiaSeychellesSierra LeoneSingaporeSint Maarten (parte dei Paesi Bassi)SlovacchiaSloveniaSomaliaSpagnaSri LankaStati Uniti d'AmericaStato della Città del VaticanoSudafricaSudanSudan del SudSurinameSveziaSvizzeraTagikistanTaiwan, Province of ChinaTanzania (Repubblica Unita della)Territori Meridionali Francesi Territorio Britannico nell'Oceano IndianoThailandiaTimor EstTogoTokelauTongaTrinidad e TobagoTunisiaTurkeyTurkmenistanTuvaluUcrainaUgandaUngheriaUruguayUzbekistanVanuatuVenezuela (Repubblica Bolliviana del)VietnamWallis e FutunaYemenZambiaZimbabweeSwatini (Regno di)NazioneCODICE FISCALE *CHI E? *Sono maggiorenneSono il genitoreSono il tutore legaleDATI DEL GENITORE/TUTORE LEGALE *NomeCognomeNATO A *DATA DI NASCITA *GG12345678910111213141516171819202122232425262728293031/MM123456789101112/AAAA20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194619451944194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920RESIDENTE IN *Indirizzo (linea 1)LocalitàStato / Provincia / RegioneCodice postaleAfghanistanAlbaniaAlgeriaAndorraAngolaAnguillaAntartideAntigua e BarbudaArabia SauditaArgentinaArmeniaArubaAustraliaAustriaAzerbaijanBahamasBahrainBangladeshBarbadosBelgioBelizeBeninBermudaBhutanBielorussiaBirmaniaBolivia (Stato plurinazionale della)Bonaire, Saint Eustatius and SabaBosnia-ErzegovinaBotswanaBrasileBrunei DarrussalamBulgariaBurkina FasoBurundiCambogiaCamerunCanadaCapo VerdeChadCileCinaCiproColombiaComoreCongoCongo (Repubblica Democratica del)Costa RicaCosta d'AvorioCroaziaCubaCuraçaoDanimarcaDominicaEcuadorEgittoEl SalvadorEmirati Arabi UnitiEritreaEstoniaEtiopiaFederazione RussaFijiFilippineFinlandiaFranciaGabonGambiaGeorgiaGeorgia del Sud e Isole Sandwich AustraliGermaniaGhanaGiamaicaGiapponeGibilterraGibutiGiordaniaGreciaGrenadaGroenlandiaGuadalupaGuamGuatemalaGuernseyGuiana FranceseGuineaGuinea EquatorialeGuinea-BissauGuyanaHaitiHondurasHong KongIndiaIndonesiaIran (Repubblica Islamica dell')IraqIrlanda (Repubblica dell')IslandaIsola di BouvetIsola di ManIsola di NataleIsola di Saint BarthélemyIsole AlandIsole CaymanIsole Cocos (Keeling)Isole CookIsole Falkland (Malvinas)Isole FaroeIsole Heard e McDonaldIsole Marianne SettentrionaliIsole MarshallIsole NorfolkIsole Saint Pierre e MiquelonIsole SalomoneIsole Svalbard e Jan MayenIsole Turks e CaicosIsole Vergini (americane)Isole Vergini (britanniche)Isole minori esterne degli Stati Uniti d'AmericaIsraeleItaliaKazakistanKenyaKirghizistanKiribatiKorea (Repubblica Democratica del Popolo della)Korea (Repubblica della)KosovoKuwaitLesothoLettoniaLibanoLiberiaLibiaLiechtensteinLituaniaLussemburgoMacaoMacedonia del nord (Repubblica di)MadagascarMagliaMalawiMaldiveMalesiaMaliMaltaMaroccoMartinicaMauritaniaMauritiusMayotteMessicoMicronesia (Confederazione di stati della)Moldova (Repubblica della)MonacoMongoliaMontenegroMontserratMozambicoNamibiaNauruNepalNicaraguaNigerNigeriaNiueNorvegiaNuova CaledoniaNuova ZelandaOmanPaesi BassiPakistanPalauPalestina (Stato della)PanamaPapua Nuova GuineaParaguayPerùPitcairnPoloniaPolynesia FrancesePorto RicoPortogalloQatarRegno Unito della Gran Bretagna e dell'Irlanda del NordRepubblica Araba della SiriaRepubblica CecaRepubblica CentrafricanaRepubblica Democratica Popolare del LaosRepubblica DominicanaRiunione (Isola della)RomaniaRuandaSahara OccidentaleSaint Kitts e NevisSaint Vincent e GrenadineSaint-Martin (parte Francese)SamoaSamoa americaneSan MarinoSant'Elena, Ascensione e Tristan da CunhaSanta LuciaSao Tome e PríncipeSenegalSerbiaSeychellesSierra LeoneSingaporeSint Maarten (parte dei Paesi Bassi)SlovacchiaSloveniaSomaliaSpagnaSri LankaStati Uniti d'AmericaStato della Città del VaticanoSudafricaSudanSudan del SudSurinameSveziaSvizzeraTagikistanTaiwan, Province of ChinaTanzania (Repubblica Unita della)Territori Meridionali Francesi Territorio Britannico nell'Oceano IndianoThailandiaTimor EstTogoTokelauTongaTrinidad e TobagoTunisiaTurkeyTurkmenistanTuvaluUcrainaUgandaUngheriaUruguayUzbekistanVanuatuVenezuela (Repubblica Bolliviana del)VietnamWallis e FutunaYemenZambiaZimbabweeSwatini (Regno di)NazioneCODICE FISCALE *TELEFONO *Email *Visto lo statuto; preso atto delle finalità non lucrative dell’Associazione nonché dei diritti e dei doveri degli aderenti; avuto conoscenza della indivisibilità del fondo comune nonché del divieto della rivalutazione della quota associativa; preso atto dell’informativa ricevuta in data odierna, acconsento, ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003,n.196 (codice sulla privacy), a che i miei dati personali, anche sensibili art 26, vengano conservati da codesta Associazione ai suoi diversi livelli di organizzazione per finalità istituzionali, consentendo l’utilizzo di tali dati agli enti iscritti e facenti parte all’Associazione qui in oggetto, con l’esclusione di qualsiasi diffusione o comunicazione a soggetti terzi se non con il mio espresso consenso. CHIEDE *che sia ammesso a far parte di codesta associazione in qualità di socioSTATUTO DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “ 900 ” Titolo I Costituzione e scopi DENOMINAZIONE E SEDE Art. 1) Ai sensi dell’art. 36 (trentasei) e segg. del codice civile in tema di “associazioni”, è costituita l’Associazione Culturale denominata “ 900 ”.L’Associazione assume nella propria denominazione la qualifica di AC (Associazione Culturale), che ne costituisce peculiare segno distintivo e che, quindi, verrà inserita nelle comunicazioni rivolte al pubblico ed in qualsiasi segno distintivo che l’Associazione intenderà adottare. Art. 2) L’Associazione ha sede in C.A.P. 95030- Mascalucia (CT), Via dei Martiri n° 11. Il trasferimento della sede legale non comporta modifica statuaria, ma l’obbligo di comunicazione agli uffici di competenza nei modi e termini stabiliti dalla legge. FINALITA’, SCOPO E MODALITA’ DI PERSEGUIMENTO. Art.3) L’Associazione è un libero centro di vita associativa, autonoma, pluralista, apartitica, a carattere volontario, democratica, con durata illimitata nel tempo. L’Associazione non persegue scopi di lucro. Art.4) L’Associazione culturale 900 si propone di promuovere, sviluppare e perseguire finalità culturali inerenti il campo artistico e letterario e la cultura in genere mediante l’organizzazione e partecipazione ad eventi. Per perseguire gli scopi sociali l’associazione in particolare si propone: - Organizzare e promuovere la diffusione della cultura e dell’arte anche attraverso una partecipazione attiva e collettiva a manifestazioni come fiere nazionali e internazionali; - Divulgare attraverso tavole rotonde, convegni, conferenze, mostre, giornate di studio, gruppi di lavoro, concorsi, premiazioni, seminari, festival, eventi, rassegne e spettacoli in genere, i temi derivanti dalle attività realizzate, utilizzando anche le nuove tecnologie di rete e multimediali; - Organizzare e promuovere iniziative a carattere musicale, artistico, sportivo, ricreativo e teatrale. - Promuovere la produzione artistica-culturale in tutte le sue forme. - Collaborare sinergicamente con Enti Locali, associazioni culturali, cooperative e società in genere aventi scopi analoghi, presenti sia sul territorio nazionale che altrove; - Organizzare e gestire corsi di preparazione, di formazione professionale, di perfezionamento e aggiornamento, vacanze studio, scambi culturali; - Organizzare e gestire: seminari, congressi, conferenze, meeting, briefing, tavole rotonde, dibattiti, mostre, fiere, sagre, happening e manifestazioni di interesse collettivo; - Valorizzare ogni risorsa che possa costituire occasione di progetto, di innovazione, di qualificazione culturale e sociale. - Svolgere corsi, manifestazioni, convegni, dibattiti, mostre, seminari e ricerche di ogni tipo, per il raggiungimento e la diffusione dei propri scopi e delle proprie ricerche e/o studi; organizzare eventi multimediali, stipulare convenzioni con Enti pubblici e privati per la gestione di corsi e seminari e/o per la fornitura di servizi, nell’ambito dei propri scopi istituzionali; - Svolgere corsi di formazione e aggiornamento per la promulgazione artistica di: scenografie per eventi, teatrale e cinematografica, fotografia, illuminotecnica, decorazioni floreali, confezionamento bomboniere, pittura, scultura, interior design, tecniche di animazione tradizionali e digitali, storia dell’arte, incontri culturali e artistici, presentazione libri, mostre. - Svolgere corsi di formazione e aggiornamento per la promulgazione dell’arte di :wedding cake,utilizzo di pasta di zucchero, corsi di cucina, cucina bio, corsi di pasticceria, decorazione pasticceria. - Svolgere corsi di formazione e aggiornamento per la promulgazione artistiche di (anche con utenza estera) : riti nuziali secondo le tradizioni dei territori corredate da scenografie da adattare in linea con il culto che caratterizza l’evento nuziale. - Promuovere e promulgare laboratori artistici indirizzati agli adulti e ai bambini con finalità culturali e aggregative come: pittura,collage, animazione stop motion, realizzazione di cortometraggi, disegno,ecc. - Promuovere e promulgare la realizzazione artistica di: strutture ricreative, centri culturali, musei e zone archeologiche, opere d’arte, immobili di interesse storico- culturale, centri di ricerca; - Promuovere scambi culturali e gemellaggi, - Eseguire acquisti collettivi di libri di testo, materiale di documentazione, scritti o audiovisivi, materiale fotografico, scenografico, teatrale, nonché tutte le attrezzature utili al conseguimento degli scopi dell’Associazione; - l’Associazione, per la realizzazione degli scopi sociali, si propone di stipulare delle convenzioni con enti locali, enti pubblici, morali, privati e con personale specializzato ove non ve ne sia disponibile fra gli associati. L’Associazione, per il conseguimento di tutti gli scopi suddetti, potrà avvalersi di tutte le provvidenze in genere, statali, provinciali, comunali, regionali, comunitarie e di ogni altra agevolazione di legge. L’Associazione, inoltre, potrà svolgere attività accessorie che si considerano integrative e funzionali allo sviluppo dell’attività istituzionale. L’Associazione può operare in Italia ed all’estero, nei modi e con gli strumenti ritenuti di volta in volta idonei per il conseguimento delle finalità statutarie. L’associazione sì avvale di ogni strumento utile al raggiungimento degli scopi sociali ed in particolare della collaborazione con gli Enti locali, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni, della partecipazione ad altre associazioni, società o Enti aventi scopi analoghi o connessi ai propri. L’associazione potrà inoltre svolgere qualsiasi altra attività culturale o ricreativa e potrà compiere qualsiasi operazione economica o finanziaria, per il raggiungimento dei propri scopi istituzionali in linea con quanto previsto dal proprio Statuto . L’associazione potrà, esclusivamente per scopo di autofinanziamento e senza fine di lucro, esercitare le attività marginali previste dalla legislazione vigente. L’associazione è aperta a chiunque condivida principi di solidarietà. DURATA Art. 5) La durata dell’Associazione è illimitata e la stessa potrà essere sciolta solo con delibera dell’Assemblea Straordinaria degli Associati. SOCI Art. 6) Possono essere soci dell’Associazione tutti coloro (senza alcuna distinzione di sesso, razza, idee e religione) che, condividendone lo spirito e gli ideali, intendono impegnarsi personalmente per il raggiungimento delle finalità previste dal presente Statuto. Possono chiedere di essere ammessi come soci sia le persone fisiche sia le persone giuridiche, Enti locali, organizzazioni di consumatori, istituti di ricerca, associazioni di fatto, mediante inoltro di domanda scritta sulla quale decide senza obbligo di motivazione il Consiglio Direttivo. Agli aspiranti soci sono richiesti l’accettazione dello Statuto e l’adozione dell’eventuale tessera dell’Associazione. I soci, possono essere: - Soci Fondatori: le persone fisiche o giuridiche che hanno firmato l’atto costitutivo e quelli che successivamente e con deliberazione insindacabile ed inappellabile del Consiglio Direttivo saranno ammessi con tale qualifica in relazione alla loro fattiva opera nel ambiente associativo. - Soci Ordinari: le persone che, condividendo gli scopi dell’Associazione, s’impegnano al suo sviluppo anche con il versamento della quota d’ingresso e del contributo annuo stabiliti dall’Assemblea ed usufruiscono dei servizi e delle facilitazioni derivanti dall’appartenenza all’Associazione. - Soci Onorari: le persone fisiche e giuridiche e gli enti che abbiano acquisito particolari meriti per la loro opera a favore dell’associazione o che siano impossibilitati a farne parte effettiva per espresso divieto normativo. - Soci Sostenitori o Promotori: Sono soci sostenitori tutti coloro che contribuiscono agli scopi dell’associazione mediante conferimento in denaro o in natura. Art.7) Gli aspiranti soci devono presentare domanda al Consiglio Direttivo. L’ammissione dei nuovi soci, è deliberata a insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo, il quale entro quindici giorni delibererà sulle domande di ammissione. Contro il rifiuto di ammissione non è ammesso appello. Art. 8) Gli associati sono tenuti ad osservare le disposizioni statutarie e regolamentari nonché le direttive e le deliberazioni che nell’ambito delle disposizioni medesime sono emanate dagli organi dell’associazione. Art.9) Tutti i soci concorrono a determinare l’attività della Associazione ed hanno diritto di ottenere dagli organi di questa tutte le notizie e le informazioni disponibili. Hanno diritto di iniziativa, che si esercita sotto forma di proposta, trasmessa al Presidente, che la inserisce all’ordine del giorno della prima seduta utile dell’Assemblea o del Consiglio Direttivo, secondo le rispettive competenze.Tutti i soci hanno diritto di frequentare i locali che l’Associazione metterà a disposizione, quando saranno individuati, e partecipare alle iniziative e alle manifestazioni promosse dall’Associazione. Art. 10) Il socio è tenuto al pagamento di una quota sociale annuale, nella misura determinata dal Consiglio Direttivo ed al rispetto dello Statuto e del regolamento interno e ad osservare le delibere degli organi sociali. Le somme versate per le quote sociali non sono rimborsabili. Art. 11) La qualità di socio si perde per: - Decesso. - Mancato pagamento della quota sociale: la decadenza avviene su decisione del Consiglio Direttivo trascorsi tre mesi dal mancato versamento della quota sociale annuale. - Dimissioni: ogni socio può recedere dall’associazione in qualsiasi momento dandone comunicazione scritta al Consiglio Direttivo; tale recesso ha decorrenza immediata fermo restando l’obbligo del pagamento della quota sociale per l’anno in corso. - Espulsione: il Consiglio Direttivo delibera l’espulsione, previa contestazione degli addebiti e sentito il socio interessato, se possibile e richiesto dallo stesso, per atti compiuti in contrasto a quanto previsto dal presente statuto o qualora siano intervenuti gravi motivi che rendano incompatibile la prosecuzione del rapporto associativo. - Gli associati che abbiano comunque cessato di appartenere all’associazione non possono richiedere i contributi versati e non hanno alcun diritto sul patrimonio dell’associazione stessa. Titolo II Organi associativi ASSEMBLEA DEI SOCI Art. 12) Gli Organi dell’Associazione sono: l’Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo e il Presidente. Art. 13) L’Assemblea dei Soci è l’organo sovrano dell’Associazione; è composta da tutti i soci per i quali sussiste tale qualifica al momento della convocazione e può essere ordinaria o straordinaria. Art. 14) L’Assemblea è convocata dal Presidente almeno una volta l’anno entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio sociale per l’approvazione del rendiconto economico-finanziario annuale e, comunque, ogni volta che il Consiglio Direttivo lo ritenga opportuno, ovvero quando venga fatta richiesta da almeno due dei soci, purché in regola con i versamenti delle quote associative. La convocazione dell’Assemblea deve essere effettuata almeno dieci giorni prima della data della riunione mediante invio e-mail / lettera cartacea e pubblicazione dell’avviso sulla home page del sito web dell’Associazione/ affissione dell’avviso in maniera ben visibile nei locali in cui vengono svolte le attività associative. L’avviso di convocazione deve contenere il giorno, l’ora ed il luogo della prima e della seconda convocazione, nonché l’ordine del giorno. Art. 15) Possono intervenire all’Assemblea (ordinaria o straordinaria), con diritto di voto, tutti i soci maggiorenni purché in regola con il pagamento delle quote associative; a ciascun socio spetta un solo voto. I soci minorenni e coloro che ne esercitano la potestà genitoriale o la tutela hanno diritto di ricevere la convocazione dell’Assemblea e di potervi assistere, ma non hanno diritto né di parola né di voto attivo e passivo. E’ ammesso l’intervento per delega da conferirsi per iscritto esclusivamente ad altro socio. Ogni socio non può avere più di una delega. Le votazioni dell’Assemblea avverranno, su indicazione della stessa, per alzata di mano, per appello nominale o con voto segreto. Si voterà a scrutinio segreto quando ne faccia domanda uno o più soci presenti. Art. 16) All’Assemblea dei Soci spettano i seguenti compiti: In sede ordinaria: • Approvare il rendiconto economico-finanziario dell’anno trascorso; • Eleggere il Presidente e il Consiglio Direttivo, stabilendone il numero dei componenti; • Eleggere i sostituti dei membri del Consiglio Direttivo eventualmente dimissionari; • Deliberare su ogni argomento di carattere ordinario e di interesse generale posto all’ordine del giorno. In sede straordinaria: • Deliberare sulla trasformazione, fusione e scioglimento dell’Associazione; • Deliberare sulle proposte di modifica dello Statuto; • Deliberare su ogni argomento di carattere straordinario posto all’ordine del giorno. Art. 17) L’Assemblea Ordinaria, presieduta dal Presidente del Consiglio Direttivo, il quale nomina fra i soci un segretario verbalizzante, è validamente costituita in prima convocazione con la presenza del 50% più uno dei soci, in seconda convocazione qualunque sia il numero dei soci presenti. L’Assemblea Ordinaria delibera validamente, sia in prima che in seconda convocazione, con la maggioranza del 50% più uno dei presenti su tutte le questioni poste all’ordine del giorno. Art. 18) Tutte le delibere assembleari e i rendiconti, oltre ad essere debitamente trascritti nel libro dei verbali delle Assemblee dei soci, sono pubblicizzati ai soci con l’esposizione per 10 giorni dopo l’approvazione nella sede dell’Associazione. CONSIGLIO DIRETTIVO Art. 19) Il Consiglio Direttivo è composto da tre membri, eletti dall’Assemblea tra i soci, ivi compreso il Presidente che ne è membro di diritto. Il Consiglio Direttivo è validamente costituito quando sono presenti almeno due membri. I membri del Consiglio Direttivo durano in carica 03 (tre) anni e possono essere rieletti. Il Consiglio Direttivo può essere revocato dall’Assemblea con la maggioranza dei 2/3 dei soci e per giusta causa. Art. 20) Il Consiglio Direttivo è l’organo esecutivo dell’Associazione. Si riunisce in media due volte all’anno ed è convocato dal Presidente, da almeno due dei componenti, su richiesta motivata. Il Consiglio Direttivo ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione. Nella gestione ordinaria i suoi compiti sono: - Predisporre gli atti da sottoporre all’Assemblea; - Formalizzare le proposte per la gestione dell’Associazione; - La presentazione di un piano programmatico relativo alle attività da svolgere nel nuovo anno sociale; - Elabora il bilancio consuntivo; - Stabilisce le quote associative ed i contributi che i soci dovranno versare. - Ogni funzione che lo statuto o le leggi non attribuiscano ad altri organi. PRESIDENTE Art. 21) Il Presidente dura in carica (03) tre anni ed è rieleggibile. Egli è il legale rappresentante dell’Associazione a tutti gli effetti, convoca e presiede il Consiglio Direttivo, sottoscrive tutti gli atti amministrativi compiuti dall’Associazione, nei casi di urgenza, può esercitare i poteri del Consiglio Direttivo salvo ratifica da parte di quest’ultimo alla prima riunione utile. Può aprire e chiudere conti correnti bancari e postali e procedere agli incassi, emettere o trarre assegni, avvalendosi dell’ausilio obbligatorio del Segretario Tesoriere. Conferisce ai soci procura speciale per la gestione di attività varie. VICE PRESIDENTE Art. 22) Il Vice Presidente coadiuva o sostituisce il Presidente in caso di assenza o impedimento e, dura anch’egli in carica per 03 (tre) anni ed è rieleggibile. SEGRETARIO E TESORIERE Art. 23) Il Segretario dura in carica (03) tre anni ed è rieleggibile. Redige i verbali delle riunioni degli organi sociali e ne cura la tenuta dei relativi libri e registri. Ad egli spetta, altresì, provvedere alle trattative necessarie per l’acquisto dei mezzi e dei servizi deliberati dal Consiglio Direttivo e predisporre e conservare i relativi contratti e ordinativi. Provvede, inoltre, a liquidare le spese verificandone la regolarità e autorizzandone il Tesoriere al materiale pagamento. Art. 24) Il Tesoriere dura in carica (03) tre anni ed è rieleggibile. Egli ha il compito di gestire la cassa ed i conti correnti bancari e postali dell’associazione, può emettere assegni o incassare somme autonomamente, provvedendo periodicamente, con cadenza trimestrale alla rendicontazione durante la prima adunanza utile del Consiglio Direttivo.Egli ha il compito, di tenere il rendiconto economico-finanziario dell’associazione. Art. 25) Le funzioni di Segretario e Tesoriere possono essere conferite anche alla stessa persona. Qualora esse siano attribuite a persone diverse, il Regolamento Amministrativo può prevedere che in caso di impedimento del Tesoriere a svolgere le proprie funzioni, ovvero nell’ipotesi di dimissioni o di revoca del medesimo, le funzioni di questo siano assunte, per il tempo necessario a rimuovere le cause di impedimento, ovvero a procedere a nuova nomina, dal Segretario o dal Vicepresidente. Il Segretario, temporaneamente impedito, ovvero dimissionario o revocato, è sostituito con le stesse modalità dal Tesoriere o dal Vicepresidente. COLLEGIO SINDACALE Art. 24) Il Collegio Sindacale, è organo facoltativo e costituisce l’organo di controllo dell’associazione, esso sarà formato da tre componenti e due supplenti e dura in carica tre anni. Il Collegio Sindacale, può essere rieletto per non più di due volte. Inoltre, si riunisce in media due volte l’anno e presiede alle adunanze del Consiglio Direttivo. Esso è convocato dal Presidente, che sarà elettro fra gli stessi componenti o da almeno due dei componenti, su richiesta motivata. Il Collegio Sindacale ha il potere di controllare i libri, i registri contabili e di ispezionare la cassa; al Collegio Sindacale gli sono riservati altresì, tutti i poteri previsti dal codice civile. Il Collegio Sindacale è un organo facoltativo per l’Associazione. Sarà l’Assemblea, a deliberare la nomina del Collegio Sindacale, scegliendo quali membri, cinque fra i soci della stessa Associazione. Titolo III PATRIMONIO SOCIALE Art. 25) Le risorse economiche per il conseguimento degli scopi ai quali l’associazione è rivolta e per sopperire alle spese di funzionamento dell’associazione saranno costituite: - Dalle quote sociali annue stabilite dal Consiglio Direttivo; - Erogazioni liberali degli associati e dei terzi; - Contributi dello Stato, delle Regioni, di Enti locali, di Enti o istituzioni pubblici, anche finalizzati al sostegno di specifici e documentati programmi realizzati nell’ambito dei fini statutari; - Contributi dell’Unione Europea e di organismi internazionali; - Entrate derivanti da prestazioni di servizi convenzionati; - Entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali, e proventi delle cessioni di beni e servizi agli associati e a terzi; - Entrate derivanti da iniziative promozionali finalizzate al proprio finanziamento quali manifestazioni, feste e sottoscrizioni anche a premi - Da ogni altro contributo, compresi eredità, donazioni, lasciti e rimborsi dovuti a convenzioni, che soci, non soci, enti pubblici o privati, diano per il raggiungimento dei fini dell’associazione; - Altre entrate compatibili con le finalità sociali Il patrimonio sociale indivisibile è costituito da: - Beni mobili ed immobili. - Donazioni, lasciti o successioni. DIVIETO DI DISTRIBUZIONE Art.26 ) All’Associazione è vietato distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione, comunque denominati, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’associazione stessa, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge. L’Associazione ha l’obbligo di impiegare gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse ed accessorie. ESERCIZIO SOCIALE Art. 27 ) L’esercizio sociale và dal 01 gennaio al 31 dicembre di ogni anno; alla fine di ogni esercizio il Consiglio Direttivo procederà alla formazione del rendiconto economico e finanziario che, dovrà essere approvato dall’Assemblea nei modi e nei termini previsti dall’Art.14. Il rendiconto dovrà essere depositato presso la sede dell’associazione culturale nei 15 (quindici) gg che, precedono l’assemblea convocata. SCIOGLIMENTO Art. 28) Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dall’Assemblea straordinaria dei soci su proposta del Consiglio Direttivo, la quale nominerà anche i liquidatori. Il patrimonio residuo sarà devoluto ad altre associazioni di promozione sociale con finalità analoghe o a fini di pubblica utilità, sentito l’organismo di controllo di cui all’art. 3, comma 190 della legge 23.12.96, n. 662, fatta salva diversa destinazione imposta dalla legge. NORME FINALI Art. 29) La decisione su qualsiasi controversia che potesse sorgere tra gli associati, o tra costoro e l’associazione o gli organi della stessa, eccetto quelle che per legge non sono compromissibili con arbitri, sarà deferita al giudizio di tre arbitri, di cui due da nominarsi da ciascuna delle parti contendenti, ed il terzo di comune accordo. In caso di mancato accordo, il Consiglio Direttivo incaricherà il presidente del tribunale ove ha sede l’associazione di eseguire la nomina del terzo arbitro. Art. 30) Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto, si fa riferimento alla Legge n. 383 del 7 dicembre 2000 e alle altre leggi dello Stato in quanto applicabili. Il presente Statuto è stato approvato dai soci fondatori all’Atto Costitutivo. Seguono le firme dei soci fondatori:Visto lo statuto; preso atto delle finalità non lucrative dell’Associazione nonché dei diritti e dei doveri degli aderenti; avuto conoscenza della indivisibilità del fondo comune nonché del divieto della rivalutazione della quota associativa; preso atto dell’informativa ricevuta in data odierna, acconsento, ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003,n.196 (codice sulla privacy), a che i miei dati personali, anche sensibili art 26, vengano conservati da codesta Associazione ai suoi diversi livelli di organizzazione per finalità istituzionali, consentendo l’utilizzo di tali dati agli enti iscritti e facenti parte all’Associazione qui in oggetto, con l’esclusione di qualsiasi diffusione o comunicazione a soggetti terzi se non con il mio espresso consenso. CHIEDE (copia) *che sia ammesso a far parte di codesta associazione in qualità di socioSTATUTO DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “ 900 ” Titolo I Costituzione e scopi DENOMINAZIONE E SEDE Art. 1) Ai sensi dell’art. 36 (trentasei) e segg. del codice civile in tema di “associazioni”, è costituita l’Associazione Culturale denominata “ 900 ”.L’Associazione assume nella propria denominazione la qualifica di AC (Associazione Culturale), che ne costituisce peculiare segno distintivo e che, quindi, verrà inserita nelle comunicazioni rivolte al pubblico ed in qualsiasi segno distintivo che l’Associazione intenderà adottare. Art. 2) L’Associazione ha sede in C.A.P. 95030- Mascalucia (CT), Via dei Martiri n° 11. Il trasferimento della sede legale non comporta modifica statuaria, ma l’obbligo di comunicazione agli uffici di competenza nei modi e termini stabiliti dalla legge. FINALITA’, SCOPO E MODALITA’ DI PERSEGUIMENTO. Art.3) L’Associazione è un libero centro di vita associativa, autonoma, pluralista, apartitica, a carattere volontario, democratica, con durata illimitata nel tempo. L’Associazione non persegue scopi di lucro. Art.4) L’Associazione culturale 900 si propone di promuovere, sviluppare e perseguire finalità culturali inerenti il campo artistico e letterario e la cultura in genere mediante l’organizzazione e partecipazione ad eventi. Per perseguire gli scopi sociali l’associazione in particolare si propone: - Organizzare e promuovere la diffusione della cultura e dell’arte anche attraverso una partecipazione attiva e collettiva a manifestazioni come fiere nazionali e internazionali; - Divulgare attraverso tavole rotonde, convegni, conferenze, mostre, giornate di studio, gruppi di lavoro, concorsi, premiazioni, seminari, festival, eventi, rassegne e spettacoli in genere, i temi derivanti dalle attività realizzate, utilizzando anche le nuove tecnologie di rete e multimediali; - Organizzare e promuovere iniziative a carattere musicale, artistico, sportivo, ricreativo e teatrale. - Promuovere la produzione artistica-culturale in tutte le sue forme. - Collaborare sinergicamente con Enti Locali, associazioni culturali, cooperative e società in genere aventi scopi analoghi, presenti sia sul territorio nazionale che altrove; - Organizzare e gestire corsi di preparazione, di formazione professionale, di perfezionamento e aggiornamento, vacanze studio, scambi culturali; - Organizzare e gestire: seminari, congressi, conferenze, meeting, briefing, tavole rotonde, dibattiti, mostre, fiere, sagre, happening e manifestazioni di interesse collettivo; - Valorizzare ogni risorsa che possa costituire occasione di progetto, di innovazione, di qualificazione culturale e sociale. - Svolgere corsi, manifestazioni, convegni, dibattiti, mostre, seminari e ricerche di ogni tipo, per il raggiungimento e la diffusione dei propri scopi e delle proprie ricerche e/o studi; organizzare eventi multimediali, stipulare convenzioni con Enti pubblici e privati per la gestione di corsi e seminari e/o per la fornitura di servizi, nell’ambito dei propri scopi istituzionali; - Svolgere corsi di formazione e aggiornamento per la promulgazione artistica di: scenografie per eventi, teatrale e cinematografica, fotografia, illuminotecnica, decorazioni floreali, confezionamento bomboniere, pittura, scultura, interior design, tecniche di animazione tradizionali e digitali, storia dell’arte, incontri culturali e artistici, presentazione libri, mostre. - Svolgere corsi di formazione e aggiornamento per la promulgazione dell’arte di :wedding cake,utilizzo di pasta di zucchero, corsi di cucina, cucina bio, corsi di pasticceria, decorazione pasticceria. - Svolgere corsi di formazione e aggiornamento per la promulgazione artistiche di (anche con utenza estera) : riti nuziali secondo le tradizioni dei territori corredate da scenografie da adattare in linea con il culto che caratterizza l’evento nuziale. - Promuovere e promulgare laboratori artistici indirizzati agli adulti e ai bambini con finalità culturali e aggregative come: pittura,collage, animazione stop motion, realizzazione di cortometraggi, disegno,ecc. - Promuovere e promulgare la realizzazione artistica di: strutture ricreative, centri culturali, musei e zone archeologiche, opere d’arte, immobili di interesse storico- culturale, centri di ricerca; - Promuovere scambi culturali e gemellaggi, - Eseguire acquisti collettivi di libri di testo, materiale di documentazione, scritti o audiovisivi, materiale fotografico, scenografico, teatrale, nonché tutte le attrezzature utili al conseguimento degli scopi dell’Associazione; - l’Associazione, per la realizzazione degli scopi sociali, si propone di stipulare delle convenzioni con enti locali, enti pubblici, morali, privati e con personale specializzato ove non ve ne sia disponibile fra gli associati. L’Associazione, per il conseguimento di tutti gli scopi suddetti, potrà avvalersi di tutte le provvidenze in genere, statali, provinciali, comunali, regionali, comunitarie e di ogni altra agevolazione di legge. L’Associazione, inoltre, potrà svolgere attività accessorie che si considerano integrative e funzionali allo sviluppo dell’attività istituzionale. L’Associazione può operare in Italia ed all’estero, nei modi e con gli strumenti ritenuti di volta in volta idonei per il conseguimento delle finalità statutarie. L’associazione sì avvale di ogni strumento utile al raggiungimento degli scopi sociali ed in particolare della collaborazione con gli Enti locali, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni, della partecipazione ad altre associazioni, società o Enti aventi scopi analoghi o connessi ai propri. L’associazione potrà inoltre svolgere qualsiasi altra attività culturale o ricreativa e potrà compiere qualsiasi operazione economica o finanziaria, per il raggiungimento dei propri scopi istituzionali in linea con quanto previsto dal proprio Statuto . L’associazione potrà, esclusivamente per scopo di autofinanziamento e senza fine di lucro, esercitare le attività marginali previste dalla legislazione vigente. L’associazione è aperta a chiunque condivida principi di solidarietà. DURATA Art. 5) La durata dell’Associazione è illimitata e la stessa potrà essere sciolta solo con delibera dell’Assemblea Straordinaria degli Associati. SOCI Art. 6) Possono essere soci dell’Associazione tutti coloro (senza alcuna distinzione di sesso, razza, idee e religione) che, condividendone lo spirito e gli ideali, intendono impegnarsi personalmente per il raggiungimento delle finalità previste dal presente Statuto. Possono chiedere di essere ammessi come soci sia le persone fisiche sia le persone giuridiche, Enti locali, organizzazioni di consumatori, istituti di ricerca, associazioni di fatto, mediante inoltro di domanda scritta sulla quale decide senza obbligo di motivazione il Consiglio Direttivo. Agli aspiranti soci sono richiesti l’accettazione dello Statuto e l’adozione dell’eventuale tessera dell’Associazione. I soci, possono essere: - Soci Fondatori: le persone fisiche o giuridiche che hanno firmato l’atto costitutivo e quelli che successivamente e con deliberazione insindacabile ed inappellabile del Consiglio Direttivo saranno ammessi con tale qualifica in relazione alla loro fattiva opera nel ambiente associativo. - Soci Ordinari: le persone che, condividendo gli scopi dell’Associazione, s’impegnano al suo sviluppo anche con il versamento della quota d’ingresso e del contributo annuo stabiliti dall’Assemblea ed usufruiscono dei servizi e delle facilitazioni derivanti dall’appartenenza all’Associazione. - Soci Onorari: le persone fisiche e giuridiche e gli enti che abbiano acquisito particolari meriti per la loro opera a favore dell’associazione o che siano impossibilitati a farne parte effettiva per espresso divieto normativo. - Soci Sostenitori o Promotori: Sono soci sostenitori tutti coloro che contribuiscono agli scopi dell’associazione mediante conferimento in denaro o in natura. Art.7) Gli aspiranti soci devono presentare domanda al Consiglio Direttivo. L’ammissione dei nuovi soci, è deliberata a insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo, il quale entro quindici giorni delibererà sulle domande di ammissione. Contro il rifiuto di ammissione non è ammesso appello. Art. 8) Gli associati sono tenuti ad osservare le disposizioni statutarie e regolamentari nonché le direttive e le deliberazioni che nell’ambito delle disposizioni medesime sono emanate dagli organi dell’associazione. Art.9) Tutti i soci concorrono a determinare l’attività della Associazione ed hanno diritto di ottenere dagli organi di questa tutte le notizie e le informazioni disponibili. Hanno diritto di iniziativa, che si esercita sotto forma di proposta, trasmessa al Presidente, che la inserisce all’ordine del giorno della prima seduta utile dell’Assemblea o del Consiglio Direttivo, secondo le rispettive competenze.Tutti i soci hanno diritto di frequentare i locali che l’Associazione metterà a disposizione, quando saranno individuati, e partecipare alle iniziative e alle manifestazioni promosse dall’Associazione. Art. 10) Il socio è tenuto al pagamento di una quota sociale annuale, nella misura determinata dal Consiglio Direttivo ed al rispetto dello Statuto e del regolamento interno e ad osservare le delibere degli organi sociali. Le somme versate per le quote sociali non sono rimborsabili. Art. 11) La qualità di socio si perde per: - Decesso. - Mancato pagamento della quota sociale: la decadenza avviene su decisione del Consiglio Direttivo trascorsi tre mesi dal mancato versamento della quota sociale annuale. - Dimissioni: ogni socio può recedere dall’associazione in qualsiasi momento dandone comunicazione scritta al Consiglio Direttivo; tale recesso ha decorrenza immediata fermo restando l’obbligo del pagamento della quota sociale per l’anno in corso. - Espulsione: il Consiglio Direttivo delibera l’espulsione, previa contestazione degli addebiti e sentito il socio interessato, se possibile e richiesto dallo stesso, per atti compiuti in contrasto a quanto previsto dal presente statuto o qualora siano intervenuti gravi motivi che rendano incompatibile la prosecuzione del rapporto associativo. - Gli associati che abbiano comunque cessato di appartenere all’associazione non possono richiedere i contributi versati e non hanno alcun diritto sul patrimonio dell’associazione stessa. Titolo II Organi associativi ASSEMBLEA DEI SOCI Art. 12) Gli Organi dell’Associazione sono: l’Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo e il Presidente. Art. 13) L’Assemblea dei Soci è l’organo sovrano dell’Associazione; è composta da tutti i soci per i quali sussiste tale qualifica al momento della convocazione e può essere ordinaria o straordinaria. Art. 14) L’Assemblea è convocata dal Presidente almeno una volta l’anno entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio sociale per l’approvazione del rendiconto economico-finanziario annuale e, comunque, ogni volta che il Consiglio Direttivo lo ritenga opportuno, ovvero quando venga fatta richiesta da almeno due dei soci, purché in regola con i versamenti delle quote associative. La convocazione dell’Assemblea deve essere effettuata almeno dieci giorni prima della data della riunione mediante invio e-mail / lettera cartacea e pubblicazione dell’avviso sulla home page del sito web dell’Associazione/ affissione dell’avviso in maniera ben visibile nei locali in cui vengono svolte le attività associative. L’avviso di convocazione deve contenere il giorno, l’ora ed il luogo della prima e della seconda convocazione, nonché l’ordine del giorno. Art. 15) Possono intervenire all’Assemblea (ordinaria o straordinaria), con diritto di voto, tutti i soci maggiorenni purché in regola con il pagamento delle quote associative; a ciascun socio spetta un solo voto. I soci minorenni e coloro che ne esercitano la potestà genitoriale o la tutela hanno diritto di ricevere la convocazione dell’Assemblea e di potervi assistere, ma non hanno diritto né di parola né di voto attivo e passivo. E’ ammesso l’intervento per delega da conferirsi per iscritto esclusivamente ad altro socio. Ogni socio non può avere più di una delega. Le votazioni dell’Assemblea avverranno, su indicazione della stessa, per alzata di mano, per appello nominale o con voto segreto. Si voterà a scrutinio segreto quando ne faccia domanda uno o più soci presenti. Art. 16) All’Assemblea dei Soci spettano i seguenti compiti: In sede ordinaria: • Approvare il rendiconto economico-finanziario dell’anno trascorso; • Eleggere il Presidente e il Consiglio Direttivo, stabilendone il numero dei componenti; • Eleggere i sostituti dei membri del Consiglio Direttivo eventualmente dimissionari; • Deliberare su ogni argomento di carattere ordinario e di interesse generale posto all’ordine del giorno. In sede straordinaria: • Deliberare sulla trasformazione, fusione e scioglimento dell’Associazione; • Deliberare sulle proposte di modifica dello Statuto; • Deliberare su ogni argomento di carattere straordinario posto all’ordine del giorno. Art. 17) L’Assemblea Ordinaria, presieduta dal Presidente del Consiglio Direttivo, il quale nomina fra i soci un segretario verbalizzante, è validamente costituita in prima convocazione con la presenza del 50% più uno dei soci, in seconda convocazione qualunque sia il numero dei soci presenti. L’Assemblea Ordinaria delibera validamente, sia in prima che in seconda convocazione, con la maggioranza del 50% più uno dei presenti su tutte le questioni poste all’ordine del giorno. Art. 18) Tutte le delibere assembleari e i rendiconti, oltre ad essere debitamente trascritti nel libro dei verbali delle Assemblee dei soci, sono pubblicizzati ai soci con l’esposizione per 10 giorni dopo l’approvazione nella sede dell’Associazione. CONSIGLIO DIRETTIVO Art. 19) Il Consiglio Direttivo è composto da tre membri, eletti dall’Assemblea tra i soci, ivi compreso il Presidente che ne è membro di diritto. Il Consiglio Direttivo è validamente costituito quando sono presenti almeno due membri. I membri del Consiglio Direttivo durano in carica 03 (tre) anni e possono essere rieletti. Il Consiglio Direttivo può essere revocato dall’Assemblea con la maggioranza dei 2/3 dei soci e per giusta causa. Art. 20) Il Consiglio Direttivo è l’organo esecutivo dell’Associazione. Si riunisce in media due volte all’anno ed è convocato dal Presidente, da almeno due dei componenti, su richiesta motivata. Il Consiglio Direttivo ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione. Nella gestione ordinaria i suoi compiti sono: - Predisporre gli atti da sottoporre all’Assemblea; - Formalizzare le proposte per la gestione dell’Associazione; - La presentazione di un piano programmatico relativo alle attività da svolgere nel nuovo anno sociale; - Elabora il bilancio consuntivo; - Stabilisce le quote associative ed i contributi che i soci dovranno versare. - Ogni funzione che lo statuto o le leggi non attribuiscano ad altri organi. PRESIDENTE Art. 21) Il Presidente dura in carica (03) tre anni ed è rieleggibile. Egli è il legale rappresentante dell’Associazione a tutti gli effetti, convoca e presiede il Consiglio Direttivo, sottoscrive tutti gli atti amministrativi compiuti dall’Associazione, nei casi di urgenza, può esercitare i poteri del Consiglio Direttivo salvo ratifica da parte di quest’ultimo alla prima riunione utile. Può aprire e chiudere conti correnti bancari e postali e procedere agli incassi, emettere o trarre assegni, avvalendosi dell’ausilio obbligatorio del Segretario Tesoriere. Conferisce ai soci procura speciale per la gestione di attività varie. VICE PRESIDENTE Art. 22) Il Vice Presidente coadiuva o sostituisce il Presidente in caso di assenza o impedimento e, dura anch’egli in carica per 03 (tre) anni ed è rieleggibile. SEGRETARIO E TESORIERE Art. 23) Il Segretario dura in carica (03) tre anni ed è rieleggibile. Redige i verbali delle riunioni degli organi sociali e ne cura la tenuta dei relativi libri e registri. Ad egli spetta, altresì, provvedere alle trattative necessarie per l’acquisto dei mezzi e dei servizi deliberati dal Consiglio Direttivo e predisporre e conservare i relativi contratti e ordinativi. Provvede, inoltre, a liquidare le spese verificandone la regolarità e autorizzandone il Tesoriere al materiale pagamento. Art. 24) Il Tesoriere dura in carica (03) tre anni ed è rieleggibile. Egli ha il compito di gestire la cassa ed i conti correnti bancari e postali dell’associazione, può emettere assegni o incassare somme autonomamente, provvedendo periodicamente, con cadenza trimestrale alla rendicontazione durante la prima adunanza utile del Consiglio Direttivo.Egli ha il compito, di tenere il rendiconto economico-finanziario dell’associazione. Art. 25) Le funzioni di Segretario e Tesoriere possono essere conferite anche alla stessa persona. Qualora esse siano attribuite a persone diverse, il Regolamento Amministrativo può prevedere che in caso di impedimento del Tesoriere a svolgere le proprie funzioni, ovvero nell’ipotesi di dimissioni o di revoca del medesimo, le funzioni di questo siano assunte, per il tempo necessario a rimuovere le cause di impedimento, ovvero a procedere a nuova nomina, dal Segretario o dal Vicepresidente. Il Segretario, temporaneamente impedito, ovvero dimissionario o revocato, è sostituito con le stesse modalità dal Tesoriere o dal Vicepresidente. COLLEGIO SINDACALE Art. 24) Il Collegio Sindacale, è organo facoltativo e costituisce l’organo di controllo dell’associazione, esso sarà formato da tre componenti e due supplenti e dura in carica tre anni. Il Collegio Sindacale, può essere rieletto per non più di due volte. Inoltre, si riunisce in media due volte l’anno e presiede alle adunanze del Consiglio Direttivo. Esso è convocato dal Presidente, che sarà elettro fra gli stessi componenti o da almeno due dei componenti, su richiesta motivata. Il Collegio Sindacale ha il potere di controllare i libri, i registri contabili e di ispezionare la cassa; al Collegio Sindacale gli sono riservati altresì, tutti i poteri previsti dal codice civile. Il Collegio Sindacale è un organo facoltativo per l’Associazione. Sarà l’Assemblea, a deliberare la nomina del Collegio Sindacale, scegliendo quali membri, cinque fra i soci della stessa Associazione. Titolo III PATRIMONIO SOCIALE Art. 25) Le risorse economiche per il conseguimento degli scopi ai quali l’associazione è rivolta e per sopperire alle spese di funzionamento dell’associazione saranno costituite: - Dalle quote sociali annue stabilite dal Consiglio Direttivo; - Erogazioni liberali degli associati e dei terzi; - Contributi dello Stato, delle Regioni, di Enti locali, di Enti o istituzioni pubblici, anche finalizzati al sostegno di specifici e documentati programmi realizzati nell’ambito dei fini statutari; - Contributi dell’Unione Europea e di organismi internazionali; - Entrate derivanti da prestazioni di servizi convenzionati; - Entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali, e proventi delle cessioni di beni e servizi agli associati e a terzi; - Entrate derivanti da iniziative promozionali finalizzate al proprio finanziamento quali manifestazioni, feste e sottoscrizioni anche a premi - Da ogni altro contributo, compresi eredità, donazioni, lasciti e rimborsi dovuti a convenzioni, che soci, non soci, enti pubblici o privati, diano per il raggiungimento dei fini dell’associazione; - Altre entrate compatibili con le finalità sociali Il patrimonio sociale indivisibile è costituito da: - Beni mobili ed immobili. - Donazioni, lasciti o successioni. DIVIETO DI DISTRIBUZIONE Art.26 ) All’Associazione è vietato distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione, comunque denominati, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’associazione stessa, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge. L’Associazione ha l’obbligo di impiegare gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse ed accessorie. ESERCIZIO SOCIALE Art. 27 ) L’esercizio sociale và dal 01 gennaio al 31 dicembre di ogni anno; alla fine di ogni esercizio il Consiglio Direttivo procederà alla formazione del rendiconto economico e finanziario che, dovrà essere approvato dall’Assemblea nei modi e nei termini previsti dall’Art.14. Il rendiconto dovrà essere depositato presso la sede dell’associazione culturale nei 15 (quindici) gg che, precedono l’assemblea convocata. SCIOGLIMENTO Art. 28) Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dall’Assemblea straordinaria dei soci su proposta del Consiglio Direttivo, la quale nominerà anche i liquidatori. Il patrimonio residuo sarà devoluto ad altre associazioni di promozione sociale con finalità analoghe o a fini di pubblica utilità, sentito l’organismo di controllo di cui all’art. 3, comma 190 della legge 23.12.96, n. 662, fatta salva diversa destinazione imposta dalla legge. NORME FINALI Art. 29) La decisione su qualsiasi controversia che potesse sorgere tra gli associati, o tra costoro e l’associazione o gli organi della stessa, eccetto quelle che per legge non sono compromissibili con arbitri, sarà deferita al giudizio di tre arbitri, di cui due da nominarsi da ciascuna delle parti contendenti, ed il terzo di comune accordo. In caso di mancato accordo, il Consiglio Direttivo incaricherà il presidente del tribunale ove ha sede l’associazione di eseguire la nomina del terzo arbitro. Art. 30) Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto, si fa riferimento alla Legge n. 383 del 7 dicembre 2000 e alle altre leggi dello Stato in quanto applicabili. Il presente Statuto è stato approvato dai soci fondatori all’Atto Costitutivo. Seguono le firme dei soci fondatori:Di impegnarsi al pagamento di € 50,00 (cinquanta,00) di quota associativa annuale (validità 12 mesi) oltre la quota di partecipazione ai corsi *accettoDICHIARA fin d'ora di osservare lo Statuto, i regolamenti e le delibere degli organi sociali. Resta inteso che tale cosenso è condizionato al rispetto della vigente normativa e relativo ai contenuti dell'informativa qui sopra.INFORMATIVA EX ART. 13 GDPR PER BENEFICIARI ED ESTERNI MINORENNI E CONSENSO AL TRATTAMENTO *NomeCognomeGentile Signore/a, ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) La informiamo di quanto segue. Finalità del trattamento e base giuridica. L’Associazione tratterà i suoi dati personali e/o quelli di Suo figlio/a da Lei conferiti esclusivamente per l’esecuzione della Sua richiesta o del servizio da Lei richiesto e per l’adempimento dei relativi obblighi di legge. La base giuridica del trattamento è rappresentata dal contratto (art. 6 comma 1 lett. b GDPR) o da un obbligo legale (art. 6 comma 1 lett. c GDPR). Modalità e principi del trattamento. Il trattamento avverrà nel rispetto del GDPR e del D.Lgs. n. 196/03 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”), nonché dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, adeguatezza e pertinenza, con modalità cartacee ed informatiche, ad opera di persone autorizzate dall’Associazione e con l’adozione di misure adeguate di protezione, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. Non verrà svolto alcun processo decisionale automatizzato. Necessità del conferimento. Il conferimento dei dati è necessario in quanto strettamente legato all’organizzazione del servizio richiesto. Ove il servizio consista nella partecipazione ad eventi, corsi o attività dell’Associazione, potranno essere acquisite e pubblicate nel sito istituzionale, nei social network e sul materiale informativo cartaceo dell’Associazione immagini fotografiche o video di Suo figlio/a, solo previo esplicito e separato consenso da Lei espresso. Comunicazione e trasferimento all’estero dei dati. I dati potranno essere comunicati ai soggetti deputati allo svolgimento dei servizi e attività richieste (es. formatori esterni) e alle attività a cui l’Associazione è tenuta in base ad obbligo di legge (commercialista, assicuratore, sistemista, ecc.). I dati potranno essere trasferiti a destinatari con sede extra UE che hanno sottoscritto accordi diretti ad assicurare un livello di protezione adeguato dei dati personali, o comunque previa verifica che il destinatario garantisca adeguate misure di protezione. Ove necessario o opportuno, i soggetti cui vengono trasmessi i dati per lo svolgimento di attività per conto dell’Associazione saranno nominati Responsabili (esterni) del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR. Periodo di conservazione dei dati. Il trattamento avrà una durata non superiore a quella necessaria alle finalità per le quali i dati sono stati raccolti (svolgimento del servizio o esecuzione della richiesta), fatti salvi gli obblighi legali o contabili o fiscali o la sussistenza di esigenze di tutela legale dell’Associazione, con esclusione di comunicazioni a terzi e in ogni caso applicando i principi di proporzionalità e minimizzazione. Diritti dell’interessato. Nella qualità di interessato, sono garantiti tutti i diritti specificati all’art. 15 - 20 GDPR, tra cui il diritto all’accesso, rettifica e cancellazione dei dati, il diritto di limitazione e opposizione al trattamento, il diritto di revocare il consenso al trattamento (senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito prima della revoca), nonché il di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali qualora tu ritenga che il trattamento che ti riguarda violi il GDPR o la normativa italiana. I suddetti diritti possono essere esercitati mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo posta elettronica, p.e.c. o fax, o a mezzo Raccomandata presso la sede dell’Associazione. Il Data Protection Officer (DPO) nominato dall’Associazione è Claudia Bonomo, a cui ciascun interessato può scrivere, in relazione al trattamento dei dati svolto dall’Associazione e/o in relazione ai Suoi diritti, all’indirizzo info.calisea@gmail.com. Il DPO può essere altresì contattato telefonicamente tramite l’Associazione al numero 3442949473. Titolare del trattamento. Il titolare del trattamento è l’Associazione Culturale 900, con sede in Via dei martiri 11 Mascalucia (CT) – tel. 344294973 e-mail: info@calisea.it Io sottoscritto/a, nella qualità di genitore di mio figlio/a in conformità alle norme sulla responsabilità genitoriale di cui agli artt. 316, 337 ter e 337 quater del codice civile, letta la suddetta informativa resa ai sensi dell’art. 13 GDPR, autorizzo/do il consenso *Al trattamento dei miei dati personali e/o quelli di mio figlio/a, da svolgersi in conformità a quanto indicato nella suddetta informativa e nel rispetto delle disposizioni del GDPR e del D.Lgs. n. 196/03 Caselle di SpuntaAll’utilizzo del mio indirizzo e-mail o di quello di mio figlio al fine dell’invio della newsletter periodica dell’AssociazioneAlla diffusione dell’immagine o di video che riprendono mio figlio/a nel sito istituzionale, nei social network (es. pagina Facebook/Instagram/Youtube) e sul materiale informativo cartaceo dell’Associazione, per soli fini di descrizione e promozione dell’attività istituzionale, nel rispetto delle disposizioni del GDPR e del D.Lgs. n. 196/03 e delle autorizzazioni/indicazioni della Commissione UE e del Garante per la Protezione dei Dati PersonaliData/Ora *Firma *Clear SignatureTOTALE da pagare *0,00 €HAI FINITO! PRENOTA IL TUO POSTO IN AULA!